Banner_Breast_Campaign.png

La tua voce conta, fai la differenza

Sicurezza e innovazione nella chirurgia mammaria: al Congresso Italiano di Chirurgia Plastica (SICPRE), un gruppo di esperti nazionali ha emesso una raccomandazione chiara sull'uso della NPWT monouso per prevenire sieromi, necrosi e infezioni1. La tua esperienza è fondamentale per plasmare strategie preventive efficaci. Riduci il peso delle complicanze chirurgiche: rispondi alle domande, registra la tua partecipazione e scopri come contribuire al progresso della cura.


Registrati per ricevere il documento di consenso

Meet the experts

Sei curioso di scoprire come è nato il recente documento di Consenso al Congresso SICPRE? Registrati  per accedere alla registrazione della Tavola Rotonda avvenuta durante il 30° EUROPEAN COURSE IN PLASTIC SURGERY (ECPS) a Milano dall'8 al 10 novembre scorso. Entra nel vivo delle discussioni che hanno dato forma al futuro della chirurgia plastica e ottieni una prospettiva privilegiata sul processo decisionale. Non perdere l'occasione di approfondire il dietro le quinte di questo importante evento!


Sono interessato alla registrazione Vedi il programma della Tavola Rotonda

Chirurgia del seno e guarigione

In Italia, ogni anno si eseguono 67.754 mastectomie2, di cui 45.464 totali e 22.290 subtotali2. Il registro nazionale delle protesi mammarie stima che circa l'83,3%3 delle donne opta per la ricostruzione del seno. Tuttavia, dopo la mastectomia, si stima che il 30%4 degli interventi possano incorrere in complicazioni nel sito chirurgico (SSC), ritardando l'accesso delle pazienti ai trattamenti successivi. Per evitare questi rinvii critici, una guarigione rapida e senza complicazioni è fondamentale. Specialmente per le donne che iniziano la chemioterapia o la radioterapia adiuvante e per quelle che considerano la ricostruzione mammaria immediata (IBR), la cura ottimale è la chiave per un percorso senza intoppi.

Breast cancer patient.png

Il peso delle complicanze del sito chirurgico

 

Lo sapevate?

Per evitare di rimandare i trattamenti successivi, una guarigione rapida e senza complicanze è fondamentale per le pazienti, generando un impatto emotivo positivo.

Ciò consentirà5:  

 

 

Massimizzare le possibilità di guarigione delle pazienti riducendo il rischio di complicanze ed evitando ritardi nell'inizio della chemioterapia e della radioterapia adiuvante:

 

E' possibile! 

 

 


Scopri la nostra gamma di NPWT monouso

L'efficacia della NPWT per favorire la guarigione della ferita nella chirurgia mammaria

La terapia a pressione negativa (NPWT): un alleato nella lotta alle complicanze del sito chirurgico (SSC).

L'adozione della NPWT rappresenta una svolta terapeutica per la riduzione delle complicanze nel sito chirurgico. Nella chirurgia mammaria, la riduzione dei tassi di SSC non solo migliora la vita delle pazienti ma ha impatti positivi per chirurghi e strutture sanitarie5.

La NPWT può abbattere del 46% le complicanze legate alla chirurgia mammaria8

Applicata a incisioni chiuse, la NPTW si dimostra efficace nel:

  • Ridurre i tassi di infezione nelle ferite chirurgiche
  • Ridurre i sieromi ed ematomi
  • Ridurre le deiscenze
  • Migliorare la qualità della cicatrice

 

Scegliere la NPWT non è solo una scelta clinica in ambito chirurgico - oncologico mammario, ma un passo verso una guarigione più rapida.

L'impiego della terapia a pressione negativa in questo specifico ambito chirurgico è strettamente legato alle necessità individuali della paziente, alle indicazioni del chirurgo e alla valutazione della situazione clinica specifica. 
Questa tecnica si configura come un ausilio prezioso per favorire il processo di guarigione successivo all'intervento chirurgico. La decisione di adottare la terapia a pressione negativa sarà il risultato di una dettagliata valutazione medica e di un dialogo approfondito tra la paziente e l'équipe medica.

 

  

Breast_Surgery.png

Scopri la nostra gamma di NPWT monouso
Bibliografia
1.Società Italiana Chirurgia Plastica Ricostruttive ed Estetica (SICPE) Conferenza Nazionale di Consenso: L’utilizzo dei sistemi a pressione negativa monouso nella prevenzione delle complicanze del sito di incisione in chirurgia mammaria,  Roma 21 settembre 2023
2.Rapporto SDO 2019
3.Registro Nazionale degli impianti Protesici Mammari
4.Frontiers | Immediate direct-to-implant breast reconstruction: A single center comparison between different procedures https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fsurg.2022.935410/full
5.World Union of Wound Healing Societies (WUWHS) Consensus Document. Closed surgical incision management: understanding the role of NPWT. Wounds International, 2016
6.C. Matusiak et al., « Tabac et interventions de chirurgie plastique : vers une contre-indication formelle ? », Annales de Chirurgie Plastique Esthétique, Volume 62, Issue 4, August 2017, Pages 308-313, https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0294126017300481 
7.HUG, La reconstruction par prothèse (implant) mammaire, Février 2019, https://www.hug.ch/reconstruction-mammaire/reconstruction-par-prothese-implant-mammaire
8.Saunders C, Nherera LM, Horner A, Trueman P. Single-use negative-pressure wound therapy versus conventional dressings for closed surgical incisions: systematic literature review and meta-analysis. BJS Open. 2021 Jan 8;5(1):zraa003. doi: 10.1093/bjsopen/zraa003. PMID: 33609382; PMCID: PMC7893467.
 

Title

Text